Agenzia delle Entrate, chiarimenti sui nuovi beneficiari del bonus Natale

L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 22/E del 19 novembre 2024, ha fornito chiarimenti sulle nuove modalità di accesso al “Bonus Natale” previste dal Dl 167/2024 (G.U. del 14 novembre 2024), l’indennità prevista per i lavoratori dipendenti con reddito complessivo fino a 28mila euro e un’imposta lorda superiore alla detrazione per lavoro dipendente.

La misura, spetta ora, fermi restando gli altri requisiti (reddito complessivo e capienza fiscale), anche al lavoratore dipendente senza coniuge a carico che ha almeno un figlio a carico, anche se nato fuori del matrimonio riconosciuto, adottivo, affiliato o affidato. Si chiarisce inoltre che anche se i requisiti sono posseduti da entrambi i genitori, il bonus spetta solo ad uno di essi, ove siano coniugati, non legalmente ed effettivamente separati, o conviventi di fatto.

Le principali novità riguardano il cosiddetto “requisito familiare”. Prima delle modifiche apportate dal Decreto Omnibus, il bonus era riconosciuto solo ai lavoratori che, oltre a rispettare i requisiti di reddito e capienza fiscale, avessero almeno un figlio fiscalmente a carico e fossero parte di un nucleo familiare con un coniuge non legalmente separato o, in alternativa, di un nucleo monogenitoriale.

Con le nuove disposizioni, invece, il requisito è semplificato: il bonus è riconosciuto a tutti i lavoratori dipendenti con almeno un figlio fiscalmente a carico, a prescindere dal loro stato civile o dalla configurazione del nucleo familiare. Non importa più se il lavoratore sia coniugato, separato, divorziato, monogenitore o convivente, purché il figlio sia fiscalmente a carico secondo le regole previste dall’articolo 12, comma 2, del TUIR.

Per essere considerati fiscalmente a carico, i figli devono rispettare le seguenti condizioni:

  • Età inferiore a 24 anni e reddito complessivo annuo fino a 4.000 euro al lordo degli oneri deducibili.
  • Età pari o superiore a 24 anni e reddito complessivo annuo fino a 2.840,51 euro.

Per ottenere il Bonus Natale 2024, i lavoratori dipendenti devono soddisfare tre requisiti fondamentali:

  1. Avere un reddito complessivo 2024 non superiore a 28mila euro.
  2. Avere un’imposta lorda superiore all’importo della detrazione spettante per lavoro dipendente.
  3. Avere almeno un figlio fiscalmente a carico.

La richiesta va effettuata tramite autocertificazione presentata al proprio datore di lavoro (sostituto d’imposta). L’autocertificazione deve includere:

  • Una dichiarazione che attesti il rispetto dei requisiti di reddito e familiari.
  • Un’ulteriore dichiarazione che certifichi che il coniuge, non separato legalmente ed effettivamente, o il convivente non sia beneficiario del bonus.

Per i lavoratori che hanno già presentato l’autocertificazione, non è necessario ripeterla, salvo il caso in cui le modifiche normative richiedano di aggiungere informazioni aggiuntive, come il codice fiscale del convivente.

Il bonus verrà erogato dai datori di lavoro insieme alla tredicesima mensilità, generalmente accreditata prima di Natale.Tuttavia, se il lavoratore, pur avendone diritto, non dovesse ricevere l’indennità tramite il sostituto d’imposta, potrà recuperarla nella dichiarazione dei redditi relativa al 2024, da presentare nel 2025.