Convegno “Rigenerazione e riuso degli edifici pubblici per implementare e assicurare la sostenibilità e la resilienza del patrimonio urbano” | 9 dicembre 2024 – Museo Darwin-Dohrn

In un’epoca in cui sostenibilità e resilienza sono fondamentali, il patrimonio edilizio pubblico non può restare indietro. Rigenerare significa non solo ristrutturare, ma anche ripensare l’uso di questi spazi per adattarli alle nuove esigenze sociali, culturali ed ambientali.

Gli edifici pubblici sono come organismi viventi: si evolvono, si adattano e, quando ben curati, possono creare connessioni tra passato, presente e futuro.
Un esempio virtuoso? La Casina del Boschetto, oggi Museo Darwin-Dohrn (DaDoM): dopo un lungo periodo di abbandono e di inaccessibilità, l’edificio è stato restituito alla città con il completamento delle opere di restauro, recupero e rifunzionalizzazione, per proposta di convenzione di uso al Comune di Napoli su iniziativa della Stazione Zoologica Anton Dohrn.
Il 9 dicembre, in occasione del 3° compleanno del DaDoM, se ne parlerà nel Convegno “Rigenerazione e riuso degli edifici pubblici per implementare e assicurare la sostenibilità e la resilienza del patrimonio urbano”.
Sarà una giornata ricca di interventi e di dibattiti, che si articolerà con la visita agli edifici storici in Villa Comunale di Napoli e con un brindisi conclusivo di festeggiamento per i 3 anni di attività del Museo all’Aquarium nella sede storica della Stazione Zoologica Anton Dohrn.
Il Presidente dell’ACEN Angelo Lancellotti interverrà alle ore 9,30. In Associazione è disponibile il programma completo.