
Congresso annuale FIEC ad Atene: costruzioni in prima linea per la resilienza idrica
Il 15 e 16 maggio si è svolto ad Atene il congresso della FIEC, la Federazione europea delle costruzioni, ospitato da PEDMEDE, l’associazione greca che, con ANCE e altre 27 organizzazioni nazionali, rappresenta il comparto a livello europeo.

DL Salva Casa: lo stato di attuazione della modulistica nel dossier Ance
Sono otto le Regioni che hanno recepito o già proceduto ad un adeguare i moduli unificati e standardizzati in edilizia,

Edilizia e urbanistica, rassegna settimanale di giurisprudenza
Con l’obiettivo di fornire un costante aggiornamento, l’Ance propone una rassegna settimanale delle più recenti e rilevanti sentenze in materia di urbanistica e di edilizia. In Associazione è disponibile la rassegna settimanale dal 19 al 23 maggio 2025.

La Piattaforma Ance per il calcolo dell’impronta carbonica delle imprese
L’Ance ha realizzato una piattaforma digitale che permette alle imprese di costruzioni di calcolare la propria carbon footprint e valutare una possibile strategia di riduzioni delle emissioni.

DL Infrastrutture: le novità in materia di Opere Pubbliche-Circolare ANCE
Si fa seguito a quanto già anticipato nel precedente Notiziario ACEN e si allega la Nota dell’ANCE relativa alle novità in materia di Opere Pubbliche introdotte dal Decreto Legge n. 73 dello scorso 21 maggio (c.d. Decreto Legge Infrastrutture).

Focus Opere pubbliche
In questo numero troverete: le Procedure negoziate e le Gare – procedura aperta.

Allarme Ance per tagli agli enti locali a interventi viari
ANCE lancia un grido d’allarme per i tagli disposti dalla Legge di Bilancio e dal Milleproroghe alle risorse destinate alla manutenzione straordinaria delle reti viarie degli enti locali L’associazione ha segnalato al Governo la gravità di una decisione che mette a rischio interventi fondamentali per la competitività e la connessione dei territori. La tabella elaborata…

Pnrr: Avanzamento e prospettive
A un anno dalla scadenza del PNRR, il Governo accelera la rimodulazione del Piano per garantirne l’attuazione entro il 2026.