Il 24 maggio è entrato in vigore il nuovo Accordo Stato-Regioni (siglato lo scorso 17 aprile) in materia di formazione sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, ai sensi dell’articolo 37, comma 2, del Dlgs 81/2008. Il nuovo accordo sostituisce integralmente gli atti precedenti, creando un quadro normativo unico e aggiornato per la formazione in materia di sicurezza sul lavoro.
Tutti i datori di lavoro, anche quelli che non ricoprono il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), dovranno adesso frequentare un corso di formazione della durata minima di 16 ore, con aggiornamento quinquennale di almeno 6 ore.
La durata del corso per i preposti passa da 8 a 12 ore, da svolgere in presenza o videoconferenza sincrona. L’aggiornamento diventa biennale, con una durata minima di 6 ore. Il corso per i dirigenti viene ridotto a 12 ore, con un modulo aggiuntivo di 6 ore per chi opera nei cantieri. L’aggiornamento è previsto ogni cinque anni, con una durata minima di 6 ore. Per i lavoratori, datori di lavoro e autonomi che operano in ambienti sospetti di inquinamento o confinati, l’Accordo prevede infine 12 ore, esclusivamente in presenza.
L’Accordo introduce poi l’obbligatorietà della formazione per carriponte, caricatori per la movimentazione di materiali (CMM).
Sono stati infine introdotti nuovi moduli obbligatori su tematiche emergenti, come molestie e violenze nei luoghi di lavoro, e ausili per la comprensione linguistica destinati ai lavoratori stranieri.
Vengono introdotti criteri più rigorosi per la qualificazione dei formatori, richiedendo esperienza professionale e didattica specifica, oltre a continui aggiornamenti delle competenze.
L’Accordo introduce anche un sistema di monitoraggio dell’efficacia della formazione, con verifiche durante l’attività lavorativa e non solo alla fine del corso.
Nel periodo transitorio di 12 mesi concesso dall’Accordo ci sarà comunque tempo di adeguare i corsi. Prevista anche una clausola che riconosce i crediti formativi già acquisiti. Con l’occasione, dando seguito e con riferimento alla ns Circolare Prot. 2025-1477 del 23.05 us, ricordiamo il webinar Ance sull’argomento specifico del 17 giugno pv., ore 15:00. Nella citata troverete il link di accesso al modulo d’iscrizione.