Edilizia ambiente e territorio

Pianificazione urbanistica: necessario il rispetto della direttiva Bolkestein

Nell’adozione degli atti di pianificazione urbanistica occorre tenere in considerazione anche i principi contenuti nella direttiva 123/2006/CE (c.d. Bolkestein) in materia di liberalizzazione del mercato. È quanto sostenuto dal Consiglio di Stato, nella sentenza n. 2815 del 25 marzo 2024, con cui ha accolto il ricorso di un’impresa contro il diniego da parte di un…

Rigenerazione urbana: le Regioni in cui sono possibili deroghe su standard urbanistici ed edilizi

Uno dei principali problemi che si frappongono ad una realizzazione diffusa ed agevole degli interventi di rigenerazione del patrimonio edilizio esistente, soprattutto mediante demolizione e ricostruzione, è rappresentato dal rispetto delle disposizioni sugli standard urbanistici (rapporti fra insediamenti e spazi/immobili pubblici o per attività di interesse generale) ed edilizi (limiti inderogabili di densità edilizia, altezza,…

Edilizia e urbanistica, rassegna settimanale di giurisprudenza

Con l’obiettivo di fornire un costante aggiornamento, l’Ance propone una rassegna settimanale delle più recenti e rilevanti sentenze in materia di urbanistica e di edilizia. In Associazione è disponibile la rassegna settimanale dal 1° al 12 aprile 2024.

Newsletter Transizione Ecologica

Con l’obiettivo di fornire un costante aggiornamento sui temi ambientali, si allega la newsletter della Commissione “Transizione Ecologica” dell’ANCE.

“Umidità e Beni Culturali: 10 Anni di Sperimentazione Scientifica”

Il 19 aprile si terrà a Napoli un evento per tecnici e imprenditori desiderosi di aggiornarsi sulle ultime innovazioni nel campo della conservazione del patrimonio architettonico. Il presidente dell’Acen, Angelo Lancellotti, porterà i saluti dell’Acen Il prossimo 19 aprile ore 9,00, presso l’Aula Magna “Leopoldo Massililla” dell’Università Federico II, si terrà un Convegno Tecnico-Scientifico incentrato sul…

Dl Taglia crediti: nel dossier Ance le nuove condizioni fiscali d’interesse

E’ disponibile presso gli uffici associativi un dossier illustrativo dell’ANCE sui principali contenuti del Decreto Legge 29 marzo 2024, n.39, cd. “Taglia crediti”. In Acen è disponibile per gli Associati il decreto pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 75 del 29 marzo 2024 e in vigore dal 30 marzo 2024, oltre ad uno schema riepilogativo le…

Edilizia e urbanistica, rassegna settimanale di giurisprudenza

Con l’obiettivo di fornire un costante aggiornamento, l’Ance propone una rassegna settimanale delle più recenti e rilevanti sentenze in materia di urbanistica e di edilizia. In Associazione è disponibile la rassegna settimanale dal 25 al 28 marzo 2024.

End of waste spazzamento strade: al via consultazione del Mase sullo schema di regolamento

È aperta dal 22 marzo la consultazione pubblica del Mase sul nuovo schema di regolamento sulla cessazione della qualifica di rifiuto (End of waste) dei rifiuti da spazzamento stradale ai sensi dell’articolo 184-ter, comma 2, del Dlgs 152/2006 (disponibile in Associazione). “L’obiettivo”, spiega il Viceministro all’Ambiente Vannia Gava, “è massimizzare il recupero di materiale inerte…

ESG: Ance ha presentato il nuovo progetto in collaborazione con SDA Bocconi

Presentato in un webinar Ance il progetto di ricerca che l’Associazione sta realizzando con l’ESG Lab di SDA Bocconi per definire un “Modello Ance” di sostenibilità per il settore delle costruzioni. Si tratta di un progetto ambizioso, ma fondamentale, anche alla luce delle recenti normative europee (CSRD e CS3D) per costruire ‘su misura’ un modello…

Evento “Umidità e Beni Culturali: 10 Anni di Sperimentazione Scientifica”

A Napoli, un evento attende architetti, ingegneri, geometri e imprenditori desiderosi di aggiornarsi sulle ultime innovazioni nel campo della conservazione del patrimonio architettonico. Il prossimo 19 aprile ore 9,00, presso l’Aula Magna “Leopoldo Massililla” dell’Università Federico II, si terrà un Convegno Tecnico-Scientifico incentrato sul tema dell’umidità e dei suoi impatti sui beni culturali. Il Presidente…