Edilizia ambiente e territorio

Limiti di costo ERP: aggiornata la rassegna dei provvedimenti regionali

Le Regioni possono aggiornare ogni anno i massimali di costo per gli interventi di edilizia residenziale pubblica in base alle variazioni registrate dall’ Istat. La Legge 5 agosto 1978, n. 457 aveva attribuito alle Regioni la competenza a definire i costi massimi ammissibili per gli interventi di edilizia residenziale pubblica. Il Ministero dei Lavori Pubblici,…

Nuove norme per impianti termici e certificazione energetica di edifici

Pubblicate nel BURC le Linee Guida per l’attuazione della Legge Regionale 20 novembre 2018 Nel BURC dell’11 marzo 2024 è stata pubblicata la Delibera della Giunta Regionale n. 100 del 29.02.2024 riguardante l’Adozione delle Linee Guida, n. 39 – Norme in materia di impianti termici e di certificazione energetica degli edifici. La delibera è disponibile…

Incentivi per le Comunità energetiche rinnovabili: approfondimento Ance sulle regole operative

Dopo il decreto ministeriale di gennaio, con la pubblicazione delle Regole operative a cura del GSE viene definita nel dettaglio la disciplina dell’incentivazione dell’energia elettrica prodotta da impianti a fonti rinnovabili inseriti in configurazioni di autoconsumo diffuso e di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). Le CER sono un modello di produzione e condivisione dell’energia rinnovabile tra…

Newsletter Transizione Ecologica

Con l’obiettivo di fornire un costante aggiornamento sui temi ambientali, si allega la newsletter della Commissione “Transizione Ecologica” dell’ANCE.

Alloggi universitari: nel Decreto Pnrr la norma per facilitare i cambi di destinazione d’uso

Per favorire la dotazione di alloggi e residenze per studenti universitari nell’ambito dell’attuazione del PNRR (Riforma 1.7 della Missione 4, Componente 1) il Decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.52 del 2 marzo 2024) torna su questo tema prevedendo una serie di misure, fra cui in particolare la semplificazione dei cambi…

Criteri per il controllo a campione di CILA, Mancate CILA al SUE

La Disposizione Dirigenziale n. 117 del 15/02/2024 del Comune di Napoli, Area Urbanistica, Servizio Sportello Unico Edilizia, ha per oggetto: “Criteri per il controllo a campione mediante sorteggio delle Comunicazioni di Inizio Lavori Asseverate (CILA) e delle Mancate Comunicazioni Asseverate (Mancate CILA) dell’Inizio dei lavori inoltrate al Servizio Sportello Unico Edilizia (SUE)”. A partire dalla…

Norme in materia di impianti termici e di certificazione energetica degli edifici

La Giunta Regionale del 4 marzo scorso ha approvata la Delibera n. 100 avente ad oggetto: “Linee Guida per l’attuazione della Legge Regionale 20 novembre 2018, n. 39” Con la LR 20 novembre 2018, n. 39, recante “Norme in materia di impianti termici e di certificazione energetica degli edifici”, la Regione Campania ha recepito le…

La proroga dei termini in edilizia e urbanistica novità e profili operativi: registrazione del webinar ANCE

È disponibile la registrazione del webinar “La proroga dei termini in edilizia e urbanistica: novità e profili operativi”, organizzato dalla Direzione Edilizia e Territorio il 26 febbraio u.s. Il webinar è stata l’occasione per fare il punto sulla normativa ordinaria e straordinaria sulle proroghe dei titoli edilizi e delle convenzioni urbanistiche con particolare attenzione alla…

Osservatorio delle leggi regionali – n. 1-2024

Il Bollettino regionale è una raccolta selezionata dei provvedimenti normativi (leggi regionali, delibere, circolari) di interesse per il settore delle costruzioni. Il Bollettino vuole offrire una informazione aggiornata e sintetica sulla produzione normativa regionale. Per ogni provvedimento che viene messo in rassegna si fornisce anche una breve sintesi dei principali contenuti o, in alcuni casi,…

Convertito in legge il decreto Superbonus

Confermate tutte le misure fiscali sul Superbonus e sul Bonus Barriere architettoniche contenute nel decreto legge 212/2023 (cd. “Superbonus”) che è stato convertito nella Legge 22 febbraio 2024, n.17, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n.48 del 27 febbraio 2024. Il provvedimento non ha subito modifiche nel corso dell’esame parlamentare, pertanto, restano confermate le disposizioni in vigore…