Edilizia ambiente e territorio

Edilizia e urbanistica, rassegna settimanale di giurisprudenza

Con l’obiettivo di fornire un costante aggiornamento, l’Ance propone una rassegna settimanale delle più recenti e rilevanti sentenze in materia di urbanistica e di edilizia. In Associazione è disponibile la rassegna settimanale dal 12 al 16 febbraio e dal 19 al 23 febbraio 2024.

Bonus colonnine di ricarica dei veicoli

Dal 15 febbraio al 14 marzo (salvo chiusura anticipata in caso di esaurimento fondi) è possibile presentare la domanda di contributo per l’acquisto e l’installazione di infrastrutture di potenza standard (c.d. colonnine) per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica, effettuati dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2023 da parte di utenti domestici….

Bonifiche: le nuove istruzioni Snpa per l’analisi dei materiali di riporto

A seguito della consultazione lanciata la scorsa estate – i cui esiti sono ora pubblicati on line – per favorire l’omogeneizzazione e la standardizzazione dei criteri di valutazione e delle procedure operative per l’identificazione e la gestione dei materiali di riporto nei procedimenti di bonifica di siti contaminati, Il Sistema nazionale protezione ambiente (Snpa) ha…

RENTRI: disponibili nuovi video tutorial e presentazioni che ne chiariscono il funzionamento

Sul portale di supporto al Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI) è stato caricato nuovo materiale, nella sezione “Per saperne di più”, che ha l’obbiettivo di chiarire agli utenti quali siano gli obblighi introdotti con il nuovo Registro. I documenti consistono in un video, “Il nuovo sistema per la tracciabilità dei rifiuti”,…

Adempimenti ambientali: ridotte le sanzioni per registri e formulari

Il 17 dicembre 2023 è entrata in vigore la legge n. 191/2023 che ha convertito il DI 145/2023 recante misure urgenti in materia economica e fiscale, in favore degli enti territoriali, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili. Tra le novità introdotte, di particolare importanza risulta l’estensione del principio del cd. cumulo giuridico per…

End of Waste: prorogato al 4 novembre il termine per adeguare le autorizzazioni EoW inerti

Il Dl del 30 dicembre 2023, n. 215, c.d. Milleproroghe, reca “Disposizioni urgenti in materia di termini normativi”, e introduce importanti novità soprattutto in materia ambientale. Prima fra tutte, si segnala la proroga al 4 novembre 2024 per l’adeguamento delle autorizzazioni degli impianti di trattamento dei rifiuti inerti da costruzione e demolizione ai criteri e…

Polizza rischi catastrofali: nuovo obbligo per le imprese entro il 2024

L’articolo 1, commi 101-111 (Misure in materia di rischi catastrofali) della legge di Bilancio 2024 (L. n. 213 del 30 dicembre 2023) inserisce, per la prima volta nel quadro normativo italiano, un obbligo assicurativo per i rischi catastrofali quali sismi, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni. L’obbligo riguarda, dal punto di vista soggettivo, tutte le imprese…

Più tempo per la revisione delle normative sulle procedure paesaggistiche e sulle fonti rinnovabili

Con due provvedimenti a breve distanza – ossia la Legge 201/2023 in materia, tra l’altro, di termini legislativi (GU n. 298 del 22 dicembre 2023) e la Legge 214/2023 “legge annuale per il mercato e la concorrenza 2022” (GU n. 303 del 30 dicembre 2023) – sono stati allungati i termini di delega per la…

Linee di azione del nuovo Piano Casa per ridurre il disagio abitativo

Con l’articolo 1 commi da 282 a 284, la Legge di Bilancio 2024 (L. n. 213 del 30 dicembre 2023) viene dato avvio a un programma di iniziative, finalizzate a ridurre il disagio abitativo, che saranno poi meglio definite con successivo decreto ministeriale da emanarsi, previa intesa in Conferenza Unificata, entro la fine di aprile…

Locazioni passive: proroga delle condizioni per non ridurre il canone

L’articolo 16-sexies del decreto-legge n. 146 del 21 ottobre 2021 (legge di conversione pubblicata sulla GU n. 301 del 20 dicembre 2021) aveva positivamente previsto alcune condizioni al ricorrere delle quali, le pubbliche amministrazioni che occupano a fini istituzionali immobili di proprietà di privati, potevano non applicare la riduzione forzosa del 15% del canone di…