Rischio da calore – Aggiornamenti

L’ANCE è stata convocata presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (20 giugno) per una riunione in ordine alle iniziative da adottare per fronteggiare le emergenze climatiche e di cui forniremo tempestivi aggiornamenti ad esito del su citato incontro.

Ricordiamo che l’INL aveva già fornito utili indicazioni sugli effetti delle alte temperature negli ambienti di lavoro (nota del luglio 2023, n.5056) ciò in quanto anche il rischio da calore rientra nell’ambito della valutazione dei rischi di cui all’art.28 del d.lgs. n. 81/2008 che richiede l’individuazione e l’adozione di misure adeguate di prevenzione e protezione da parte dei datori di lavoro. L’Ispettorato, oltre ad aver individuato strumenti e metodologie per monitorare preventivamente il “rischio” nonché a predisporre misure di mitigazione e contenimento dei rischi ambientali nei processi lavorativi aveva fatto riferimento al decalogo elaborato nell’ambito del progetto “WORKLIMATE”. Il lavoro, recentemente aggiornato, è consultabile al seguente link:

http://www.worklimate.it/materiale-informativo/ . Si fa ora riferimento, nel documento, a rischi correlati alle radiazioni oltre a quelli già individuati derivanti dall’esposizione solare. Sull’argomento “rischio da calore” vi è anche il vademecum del Ministro del Lavoro con indicazioni di come gestire le risorse esposti alle elevate temperature nel periodo estivo. Documento comprensivo delle istruzioni dell’INPS per il ricorso e la gestione della CICO con la causale “eventi meteo – temperature elevate.