Ministero del Lavoro

DL PNRR – le parti sociali al Ministero del Lavoro

Confindustria ha pubblicato una nota (disponibile presso i ns uffici) dove sono riportati gli esiti del confronto svoltosi presso il Ministero del Lavoro il 26 marzo us , sul PNRR e sulla patente a crediti. Sono stati affrontati numerosi punti nel corso del su citato incontro. Ne riportiamo solo alcuni. Uno di questi è il subappalto;…

Carta Blu UE – lavoratori altamente qualificati

Il Ministero del Lavoro, congiuntamente con il Ministero dell’interno, ha emanato la Circolare con le istruzioni operative per l’ingresso ed il soggiorno in Italia di lavoratori altamente qualificati ed il rilascio della Carta Blu UE.

Certificazione della parità di genere – Fondo per la formazione per ottenere

Pubblicato il Decreto per l’accesso al Fondo per le attività di formazione propedeutiche all’ottenimento della certificazione della parità di genere e le modalità di ripartizione delle risorse alle regioni. Nella GU n. 55/2024 è stato pubblicato il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 18 gennaio 2024 concernente l’accesso al ”Fondo per le attività…

Rapporto pari opportunità

Ancora indisponibile sul sito del Ministero del Lavoro il modulo per il rapporto delle pari opportunità 2022-2023 Le aziende con oltre 50 dipendenti, tenute a redigere il rapporto delle pari opportunità e quelle di classe dimensionale più piccola che scelgono di prepararlo (è su base volontaria), non possono ancora provvedere a presentarlo per il biennio…

Accordo E.V.R. 2024

Il 29 febbraio us tra le OO.SS. di Categoria e l’ACEN è stato sottoscritto l’accordo per l’erogazione dell’Elemento Variabile della Retribuzione (EVR) così come previsto dall’art.3 del Contrato Integrativo Provinciale del 8 marzo 2022. Il suddetto accordo ha efficacia retroattiva e, pertanto, esplica i suoi effetti economico /normativi dal 1° gennaio 2024. Ricordiamo che il…

Interpello n. 1/2024 del Ministero del Lavoro – sorveglianza sanitaria a seguito di assenza per motivi di salute che sia superiore a 60 giorni

Alla Commissione per gli Interpelli in materia di salute e sicurezza del Ministero del Lavoro è stato richiesto di chiarire se un soggetto, anche se non esposto ad alcun rischio lavorativo (chimico, biologico, meccanico e per uso di VDT) debba essere sottoposto a visita dopo un’assenza per malattia di oltre 60 giorni (art. 41, D….